 La newsletter è un servizio gratuito Privacy
 |
|
|
PER INFORMAZIONI
Keymedia Group
0522 521033
0522 520696
|
|
Elenco ricerche
 |
 Modelli di architettura mediterranea L’architettura mediterranea, così denominata nella prima metà del Novecento, comprende gli archetipi della tradizione costruttiva delle coste spagnole e dell’Italia centro-meridionale, le architetture vernacolari greche e quelle arabe. I caratteri morfologici e tecnologici di queste tipologie edilizie, in qualità d’invarianti architettoniche, si pongono come punto di partenza nella definizione di strategie per una progettazione contemporanea di architetture sostenibili in dette regioni climatiche.
|
 |
 |
 Integrazione del sistema impiantistico negli edifici storici Il tema della rifunzionalizzazione di un edificio storico richiede grandi sforzi progettuali per adattare gli spazi e la morfologia esistente alle nuove funzioni richieste dall’uso moderno. In molti casi, quando si parla di edilizia tutelata, si fa riferimento a edifici destinati ad attività speciali, come uffici, musei, teatri o strutture ricettive, che richiedono sistemi particolari per la gestione del comfort termoigrometrico e acustico. |
 |
 |
 Spunti di innovazione: la traslucenza per la riqualificazione degli involucri Nel panorama architettonico contemporaneo emerge significativamente la ricerca di effetti percettivi di traslucenza nella sperimentazione di materiali e soluzioni tecnologiche innovative per l’involucro architettonico. Da una parte c’è l’architettura, dall’altra i luoghi dove essa risiede, e al centro l’involucro architettonico, un diaframma più o meno spesso, più o meno articolato, capace di filtrare ‘tensioni’ reciproche tra ambiente interno ed esterno. |
 |
 |
 Obiettivi e suggerimenti per la riqualificazione energetica e ambientale in ambito mediterraneo Al fine del raggiungimento di adeguati risultati in termini di riduzione dei consumi e innalzamento della qualità ambientale in regime estivo e, più in generale, nei climi mediterranei, l’intervento dovrebbe prevedere soluzioni in grado di garantire un approccio di tipo “rigenerativo”, inteso come sfruttamento dei fenomeni transitori per la dissipazione del calore in eccesso o per la riduzione del suo accumulo nel sistema edificio. |
 |
 |
 Riqualificazione energetica e ambientale dell’edilizia scolastica Ruolo fondamentale del patrimonio pubblico, ancora più importante se si parla di edilizia scolastica poiché, trattandosi del luogo di formazione delle generazioni future, il suo ruolo diventa fondamentale nell’ottica dell’educazione verso il risparmio di risorse e al rispetto dell’ambiente.
|
 |
|
CLEONE
Purificatore d'acqua ad osmosi inversa
HYDROCONTROL presenta il purificatore ...
Scheda tecnica
|
 |
CASE IN LEGNO
Case prefabbricate in legno, coperture residenziali ed industriali, capannoni per l'agricoltura, tettoie e verande
Boraschi case in legno è specializzata nella ...
Scheda tecnica
|
 |
|