 La newsletter è un servizio gratuito Privacy
 |
|
|
PER INFORMAZIONI
Keymedia Group
0522 521033
0522 520696
|
|
Elenco ricerche
 |
 ALU INSIDE: LA PROPOSTA SCHÜCO PER SERRAMENTI DI QUALITA' A COSTI SOSTENIBILI Innovativo sistema a 7 camere e tripla guarnizione della Schüco, leader mondiale nei serramenti. Grazie ad un brevetto dell'azienda tedesca, che consente l’estrusione simultanea di strisce continue di alluminio all’interno dei profili in PVC, si possono costruire finestre di qualità a costi contenuti. La novità è stata accolta con favore da architetti e installatori che devono soddisfare, con prodotti di alta qualità, gli standard di efficienza termica e isolamento acustico della casa passiva. |
 |
 |
 LA CERAMICA ITALIANA IN MOSTRA A REVESTIR 2014 Sono 17 i produttori italiani di pavimenti e rivestimenti ceramici che partecipano a Expo Revestir 2014, la fiera internazionale dell'architettura e delle costruzioni, che si terrà presso il Transamerica Expo Center di San Paolo, in Brasile, dall'11 al 14 marzo. Il mercato brasiliano mostra un’elevata ricettività per i prodotti di alta gamma destinati all’utilizzo nel settore delle costruzioni, sia per l’edilizia pubblica che residenziale. Revestir è la principale fiera del Sudamerica destinata ad un target qualificato ed elevato di compratori ed utilizzatori quali architetti, interior decorators, contracts, buyers e distributori...
|
 |
 |
 Souto De Moura ospite a CERSAIE Dal 26 al 29 settembre 2012 si svolge il CERSAIE - Salone internazionale della ceramica per l'architettura e dell'arredobagno, organizzato da Edicer Spa e promosso da Confindustria Ceramica, con la collaborazione di Bologna Fiere. Nell’ambito della manifestazione si svolgerà un nutrito programma di importanti iniziative ed eventi, tra i quali: la Lectio Magistralis di Souto De Moura (venerdi 28 settembre alle ore 11), la Conferenza con Shigeru Ban (mercoledì 26 settembre alle ore 10), e "Cersaie disegna la tua casa" (venerdì 28 e sabato 29 settembe)... |
 |
 |
 SMART CITIES: PIACERE DI VITA La crisi dell’energia e i cambiamenti climatici degli ultimi anni ci hanno fatto capire che la qualità della nostra vita dipende molto di più dall’energia di ciò che credevamo in passato. E’ ovvio che come società dovremmo diventare energeticamente più efficienti. Costruiremo macchine molto più performanti, sistemi di mobilità a ridotto impatto ambientale, edifici a consumo zero, eccetera. Questa attitudine ad aumentare l’efficienza è utile e inevitabile. La critica potrebbe essere che curiamo i sintomi piuttosto che la causa dei problemi, ovvero che anteponiamo il concetto tecnico... |
 |
 |
 Heritage as sustainability. Un passo avanti verso la certificazione LEED® degli edifici storici LEED®, è un metodo di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici riconosciuto a livello internazionale che, all’interno del processo edilizio e in linea con i principi dello sviluppo sostenibile, prende in esame il consumo di risorse, il livello di emissioni in atmosfera e la biodiversità, intesa come il mantenimento delle specificità regionali e locali. A partire dal Rapporto Brundtland (1987), il concetto di sostenibilità si è evoluto e si è declinato in tutti gli ambiti antropizzati, abbracciando un insieme più ampio di temi, inclusivi rispetto ai precedenti "pilastri" fondanti (triple bottom line risorse-emissioni-biodiversità)... |
 |
 |
 Costruire con i sistemi in legno un centro culturale L'ordinamento della Facoltà di Architettura prevede, al secondo anno di studi, il Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1, che consiste in un'esperienza di progettazione di un sistema attinente una costruzione nella sua interezza e globalità e nelle sue singole parti costitutive, organizzate ed integrate tra loro. La finalità del Laboratorio è quella di fare acquisire allo studente la consapevolezza del rapporto che si genera tra caratteristiche delle attività e degli spazi, da un lato, e funzioni degli elementi tecnici, dall'altro, affinché la concezione, la progettazione... |
 |
 |
 Riqualificazione energetica dell'edificio storico attraverso l'involucro Le principali strategie per realizzare una “nuova pelle” per l’edifico storico possono essere due e si distinguono per tipologia di applicazione. Ci sono interventi che agiscono sulla stratigrafia del pacchetto e opere di giustapposizione al fabbricato esistente di volumi di nuova progettazione. La prima possibilità presenta non poche difficoltà: in primo luogo è necessario stabilire come ripensare la stratigrafia originale. La progettazione di elementi naturali si integra molto spesso con la seconda categoria di intervento: la giustapposizione di nuovi spazi. |
 |
 |
 Riqualificazione energetica e ambientale dei rifugi alpini In Italia è attualmente in corso un diffuso fenomeno di riqualificazione dei rifugi alpini, avviato in particolare dagli adeguamenti cogenti in materia di igiene e di sicurezza. A questi sono seguiti finanziamenti utili al rinnovamento dei sistemi di produzione dell’energia e alla loro integrazione con impianti in grado di sfruttare le energie rinnovabili, appetibili in un contesto in cui la disponibilità delle risorse e l’accesso alle stesse sono un vincolo molto forte . |
 |
 |
 Spazi a differente temperatura nell'architettura del Mediterraneo Tra gli spazi che compongono le architetture in clima Mediterraneo, vi sono ambienti interno-esterni come corti, patii, patii ipogei, logge, porticati o zone filtro, in grado di modulare, in forma passiva, il comportamento energetico delle diverse tipologie edilizie. A essi si uniscono i vicoli urbani adiacenti l’edificio in oggetto, così come le alberature e/o le superfici vegetali applicate all’involucro, e i bacini d’acqua come superfici verticali e/o orizzontali. Queste strategie, accumunabili con il nome di spazi a differente temperatura, sono ambienti esterni “non riscaldati” in grado di creare soluzioni tipologiche in cui è garantito comfort termo-igrometrico in clima estivo.
|
 |
 |
 L段lluminazione efficiente in copertura In Italia, il tema dell’efficienza energetica degli edifici si sta scontrando, ultimamente, con il problema finora trascurato del regime estivo. A tal proposito, diventa fondamentale gestire al meglio elementi dell’involucro edilizio quali le coperture e le componenti vetrate in genere, spesso causa del surriscaldamento estivo degli ambienti indoor. Sorge quindi un problema nei casi in cui vi sia la necessità, per ragioni compositive, morfologiche o di soddisfacimento degli standard di aero-illuminazione, di installare lucernari o perfino di costruire coperture interamente vetrate. |
 |
|
CASE IN LEGNO
Case prefabbricate in legno, coperture residenziali ed industriali, capannoni per l'agricoltura, tettoie e verande
Boraschi case in legno è specializzata nella ...
Scheda tecnica
|
 |
CLEONE
Purificatore d'acqua ad osmosi inversa
HYDROCONTROL presenta il purificatore ...
Scheda tecnica
|
 |
|