 La newsletter è un servizio gratuito Privacy
 |
|
|
PER INFORMAZIONI
Keymedia Group
0522 521033
0522 520696
|
|
Elenco Progetti
 |
 FUTURE BUILD MEETING: LE NUOVE FRONTIERE DEL COSTRUIRE E RIQUALIFICARE L'importante evento è stato presentato alla Stampa nei giorni scorsi. Future Build Meeting rappresenta sia un opportunità per sensibilizzare le Amministrazioni locali sul tema ed un occasione straordinaria di aggiornamento professionale grazie all’incontro tra progettisti/tecnici ed imprese impegnate nella Ricerca & Sviluppo di materiali e tecnologie nel settore della Costruzioni. Il meeting si terrà a Corte Villa Spalletti il 25 e 26 Settembre. |
 |
 |
 FUTURE BUILD MEETING: 500 PROGETTISTI INCONTRANO LE IMPRESE A Corte di Villa Spalletti, “location” di grande prestigio situata nel cuore dell’Emilia, equidistante da Modena, Reggio Emilia, Sassuolo e Carpi si terrà nel prossimo mese di settembre Future Build Meeting. L’evento si sviluppa su due giornate e contempla la realizzazione di 2 convegni e 4 workshop nell’ambito dei quali le imprese presenteranno ad oltre 500 progettisti le Innovations building in tema di Involucro, Interni, Climatizzazione ed Energia. |
 |
 |
 RECUPERO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA PER COMPLESSO AGRITURISTICO Per la ristrutturazione di un vecchio manufatto agricolo, cuore di un complesso agrituristico - Azienda Agricola "La Starza" , Priverno (LT) - si è scelto di realizzare un tetto ventilato con il pannello ISOTEC XL Plus di Brianza Plastica. Il progetto prevede la ristrutturazione di corpi di fabbrica esistenti e la realizzazione di nuovi fabbricati, il tutto finalizzato alla creazione delle strutture necessarie al futuro allevamento biologico di ovini, da sommare alla già esistente produzione di ortaggi e frutta biologica e all’inserimento di servizi di alloggio e ristorazione... |
 |
 |
 EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE A BASSO CONSUMO ENERGETICO L'unità abitativa, articolata su due livelli, è caratterizzata da una elevata efficienza energetica corrispondente alla classe energetica con indice di prestazione totale pari a 37,30 kWh/mq/anno, valore significativamente più basso rispetto ai parametri limite previsti dalla normativa regionale vigente per le nuove costruzioni. La progettazione è stata caratterizzata da un’attenta analisi del sito e si è basata sullo studio dell’irraggiamento solare, dell’orientamento degli ambienti di vita e della stratigrafia dell’involucro edilizio... |
 |
 |
 GRAND PRIX CASALGRANDE PADANA 2010-2012. LA GIURIA INTERNAZIONALE SELEZIONA I VINCITORI La premiazione della nona edizione del concorso internazionale Grand Prix Casalgrande Padana si terrà sabato 11 Maggio a Milano, nel corso di una cerimonia d'onore durante la quale si terrà una lectio magistralis di Daniel Libeskind. L'iniziativa sarà realizzata presso lo spazio CityLife, all'interno dell'area-cantiere dove sono in avanzata fase di realizzazione gli edifici delle residenza progettate dallo stesso Architetto. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 250 progettisti provenienti da... |
 |
 |
 SPAZIO PER LA FOTOGRAFIA MARCO GERRA Un nuovo spazio architettonico, donato al comune di Reggio Emilia, dedicato alla fotografia e all'arte contemporanea, con l'obiettivo di sviluppare le potenzialità urbane ed architettoniche del luogo, visto come snodo tra due parti della città storica...
|
 |
 |
 SALA MOSTRE PER LA COOPERATIVA CERAMICA DI IMOLA Il progetto per la sala mostre per la Cooperativa Ceramica di Imola è il risultato di un lavoro volto a valorizzare l’identità dell’azienda grazie ad uno spazio capace di coniugare passato e presente. Questo dialogo è tradotto in architettura attraverso l’inserimento di una sequenza di volumi puri nell’edificio preesistente mantenuto inalterato. Nella loro articolazione essi determinano il percorso espositivo in una successione di spazi molteplici. L’impianto planimetrico è definito da due campate dell’edificio preesistente, che rispettivamente sottendono le aree espositive. |
 |
 |
 FERRARI SPA: UN RISTORANTE AZIENDALE E UN CENTRO SERVIZI ALL'INSEGNA DEL BENESSERE Il fondamento dell’idea compositiva del ristorante aziendale e del centro servizi Ferrari consiste nella rappresentazione della sostenibilità attraverso un oggetto scultoreo generato dalla giustapposizione di due volumi: un grande padiglione pensile a forma di ala, collocato in posizione di volo verso i venti dominanti, sostenuto da un’altra ala posta a terra in direzione verticale. Nell’ottica di corretto impiego dell'energia, il complesso interpreta le più recenti esperienze di bioclimatica passiva. |
 |
 |
 MABIC, LA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO - Progetto selezionato da SE-R Il MABIC sostituisce un ex capannone di cui sono stati mantenuti i muri perimetrali e sorge in aderenza ad alcuni fabbricati residenziali. La biblioteca, protetta da una pelle trasparente curvilinea, su cui s’innesta il blocco opaco che ospita le funzioni di supporto, s’incastra all’interno del vecchio involucro. L’area ritagliata tra la chiusura verticale in vetro e il perimetro in muratura è occupata da uno specchio d’acqua, che si protende a Nord verso la strada. L’accesso, coperto da una pensilina, è ubicato a Ovest, affacciato sulla nuova piazza. |
 |
 |
 CENTRO INFORMATIVO E SERVIZI SULL'AMBIENTE PARCO I TORRAZZI - Progetto selezionato da SE-R Il Centro Informativo e Servizi sull’Ambiente nasce per fare convergere su tale struttura la comunicazione e l’informazione sulle azioni e sulle politiche ambientaliste della Comunità locale. Il Centro è predisposto, sia per il contesto ambientale, che per la sua configurazione architettonica interna ed esterna, per accogliere i soggetti pubblici e privati che si dedicano all'educazione, alla formazione, alla comunicazione delle politiche ambientaliste. L’edificio monopiano si caratterizza per la sua natura dinamica in rapporto con la natura circostante... |
 |
|
CLEONE
Purificatore d'acqua ad osmosi inversa
HYDROCONTROL presenta il purificatore ...
Scheda tecnica
|
 |
CASE IN LEGNO
Case prefabbricate in legno, coperture residenziali ed industriali, capannoni per l'agricoltura, tettoie e verande
Boraschi case in legno è specializzata nella ...
Scheda tecnica
|
 |
|