![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() ![]() La newsletter è un servizio gratuito Privacy ![]()
|
![]() FUTURE BUILD MEETING: 500 PROGETTISTI INCONTRANO LE IMPRESE![]() ![]() ![]() ............................................................................................................................................ IL MEETING PRESENTATO DA ANDREA RINALDI, PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO Due convegni e quattro workshop racchiusi in due giorni, 25 e 26 Settembre 2014, in un “format” innovativo che tende a favorire l’incontro tra progettisti/tecnici ed imprese impegnate nella Ricerca & Sviluppo. "Questo in estrema sintesi è il “concept” di Future Build Meeting", afferma Andrea Rinaldi, Professore Aggregato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e Presidente del Comitato Scientifico di Future Build. "I due convegni - spiega Rinaldi - analizzano due temi fondamentali per lo sviluppo di un’architettura energeticamente consapevole in Italia. Il primo (BUILD. Tecnologie costruttive in clima mediterraneo), che si terrà il giovedì mattina, è un approfondimento sul tema dell’evoluzione progettuale e costruttiva di edifici ad elevata efficienza energetica, analizzando in particolare modo la tecnologia del legno, le sue potenzialità e i suoi difetti. Le conoscenze di progetto e le tecnologie sulle case ad altissima efficienza (passive), di derivazione nord-europea devono essere infatti in grado di adattarsi al clima mediterraneo della nostra penisola, che presenta notevoli differenze dal nord al sud. Il secondo (RESET. Il progetto del recupero edilizio), che si terrà il venerdì mattina, analizza sotto l’aspetto teorico e pratico il tema che sarà dominante nell’architettura del prossimi decennio ponendo l’attenzione sul recupero ad elevatissima efficienza energetica. I limiti imposti dalla Direttiva Europea 2010/31/CE al 2020, sebbene non vincolanti per il recupero, suggeriscono modalità di approccio al progetto del recupero, tali da pensare anche in questo caso ad edifici a energia quasi zero. I workshop, sono una modalità versatile e innovativa di trasferimento della conoscenza della ricerca tecnologica e produttiva tra imprese e professionisti. Articolati in quattro temi (involucro, benessere & clima, energia, interni) e coordinati da un docente universitario e/o un esperto del settore, i workshop saranno composti ognuno da 6 interventi tecnici (ognuno di 25 minuti) su problematiche relative al tema. I partecipanti avranno la possibilità di spostarsi a un workshop all’altro in base alle proprie esigenze di approfondimento e conoscenza. GUARDA IL DEPLIANT DI PRESENTAZIONE DELL'EVENTO ............................................................................................................................................ |
![]()
|