![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() ![]() La newsletter è un servizio gratuito Privacy ![]()
|
![]() SALA MOSTRE PER LA COOPERATIVA CERAMICA DI IMOLA![]() ![]() ![]() ............................................................................................................................................ Il progetto per la sala mostre per la Cooperativa Ceramica di Imola è il risultato di un lavoro volto a valorizzare l’identità dell’azienda grazie ad uno spazio capace di coniugare passato e presente. Questo dialogo è tradotto in architettura attraverso l’inserimento di una sequenza di volumi puri nell’edificio preesistente mantenuto inalterato. Nella loro articolazione essi determinano il percorso espositivo in una successione di spazi molteplici. L’impianto planimetrico è definito da due campate dell’edificio preesistente, che rispettivamente sottendono le aree espositive. La prima, presenta un grande spazio centrale dalla forte caratterizzazione naturalistica, sottolinea la sensibilità dell’azienda nei confronti di una produzione ecologica e sostenibile. Due bonsai, accolti in ampi vasi dalle curve sinuose ed essenziali, sono circondati da una sequenza di pareti verdi capaci di creare un microclima naturale e un ambiente rilassante per i fruitori e che delimitano un sistema di piccole stanze espositive connesse tra loro. La seconda area si articola in una spazialità più ampia e trova la sua caratterizzazione nella corte vetrata collocata in corrispondenza del lucernario preesistente nella copertura. Una struttura di acciaio regge le ampie superfici trasparenti che incorniciano il giardino d’inverno che racchiude una pianta di bamboo. In entrambe le aree prodotti sono organizzati e posizionati attraverso l’uso di espositori che incorniciano le differenti superfici e le propongono come opere d’arte. La sostenibilità dell’intervento ha accompagnato fin da principio la definizione del progetto. L’idea di recuperare parte del grande edificio produttivo dismesso piuttosto che demolirlo per poi riedificarlo, sottolinea la volontà comune di progettista e committenza di considerare valore la preesistenza per poi rigenerarla. Per ottenere questo risultato l’involucro edilizio è stato adeguatamente coibentato, e la copertura risanata. L’intero volume architettonico è stato poi servito da impianti termico a pannelli radianti e il percorso espositivo utilizza esclusivamente fonti luminose a basso consumo. ............................................................................................................................................ ![]() DATI GENERALI DELL'OPERA Nome Sala mostre per la Cooperativa Ceramica di Imola Luogo via Vittorio Veneto, 13 - 40026 Imola (BO) Committente CIA, Commercianti indipendenti associati Progetto architettonico Alessandro Bucci Architetti Progetto specialistico Studio Energia Impresa esecutrice C.LM, Forì (opere edilizie), Cotti & Marchi, Bologna (impianti), Marocchi, Castelfiumanese (Bo) (allestimenti e arredo), Naturawell, Bologna (pareti verdi) Cronologia marzo-settembre 2011,inizio e fine lavrori Costi 1.500.000,00 euro ............................................................................................................................................ ![]() |
![]()
|