![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() ![]() La newsletter è un servizio gratuito Privacy ![]()
|
![]() MABIC, LA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO - Progetto selezionato da SE-R![]() ![]() ![]() ............................................................................................................................................ Il MABIC sostituisce un ex capannone di cui sono stati mantenuti i muri perimetrali e sorge in aderenza ad alcuni fabbricati residenziali. La biblioteca, protetta da una pelle trasparente curvilinea, su cui s’innesta il blocco opaco che ospita le funzioni di supporto, s’incastra all’interno del vecchio involucro. L’area ritagliata tra la chiusura verticale in vetro e il perimetro in muratura è occupata da uno specchio d’acqua, che si protende a Nord verso la strada. L’accesso, coperto da una pensilina, è ubicato a Ovest, affacciato sulla nuova piazza. L’edificio su due piani, di cui uno interrato, occupa una superficie lorda di 1062 mq. Il piano terra accoglie le funzioni principali della biblioteca. Alla sala polifunzionale, ubicata al piano inferiore, si accede attraverso la scala al centro della hall. La parete trasparente garantisce all’interno della sala lettura un’ottima illuminazione naturale, integrata nelle aree più interne da lucernari. L’illuminazione artificiale al p.t., ottenuta mediante faretti alogeni a risparmio energetico, integrato da lampade led sui tavoli, onde limitare i consumi, permette un incremento del livello di illuminazione artificiale per fasi. Lo spazio polivalente del p.i. è illuminato da faretti orientabili a led su guida. L’acqua della vasca esterna costituisce l’elemento di interconnessione tra le pareti squadrate del perimetro esistente e la superficie curva del MABIC. Sul fondo della vasca, come in copertura, si trova uno strato di ghiaietto bianco, che riduce l’effetto isola di calore. I muri esterni interamente vegetati, agendo in sinergia con l’acqua, garantiscono il miglioramento delle condizioni microclimatiche; la depurazione dell’aria; l’attenuazione dei rumori; oltre a benefici di natura psicologica e sociale. Per la climatizzazione dell’edificio, ottenuta con un sistema a tutt’aria, è stato realizzato un impianto geotermico, che copre l’energia primaria per il condizionamento estivo per l’85% e per il riscaldamento invernale per il 93% con un risparmio energetico in estate del 45% e in inverno, rispetto a un generatore di calore a gas metano, del 30%. Un impianto a pannelli solari temici fornisce più del 50% dell’acqua calda sanitaria. L’edificio presenta inoltre un sistema di smaltimento/raccolta acque meteoriche utilizzate per l’irrigazione. ............................................................................................................................................ ![]() DATI GENERALI DELL'OPERA Nome MABIC - Nuova biblioteca Maranello Luogo Maranello (MO), via Vittorio Veneto 5 Committente Maranello Patrimonio S.r.l., società del Comune di Maranello Progetto architettonico Arata Isozaki & Andrea Maffei Associati M+T & Partners Progetti specialistici Sbrozzi Studio Tecnico (strutture), Studio Petranelli Ingegneria (impianti), Laura Gatti (paesaggio), Arch. Enrico Bianchini (sicurezza) Dati dimensionali Superficie del lotto 850 mq, superficie lorda 1.033 mq, volume totale 3.852 mc, volume fuori terra 2.490 mc Imprese esecutrici ATI - Cooperativa Muratori Reggiolo e Manutenzioni Generali Reggiane Cronologia 2009-2011, inizio lavrori e apertura al pubblico Costi 2.108.427,87 euro (opere), 134.915,00 euro (arredi),692.275,98 euro (spese tecniche) ............................................................................................................................................ ![]() |
![]()
|