![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() ![]() La newsletter è un servizio gratuito Privacy ![]()
|
![]() CENTRO INFORMATIVO E SERVIZI SULL'AMBIENTE PARCO I TORRAZZI - Progetto selezionato da SE-R![]() ![]() ![]() ............................................................................................................................................ Il Centro Informativo e Servizi sull’Ambiente nasce per fare convergere su tale struttura la comunicazione e l’informazione sulle azioni e sulle politiche ambientaliste della Comunità locale. Il Centro è predisposto, sia per il contesto ambientale, che per la sua configurazione architettonica interna ed esterna, per accogliere i soggetti pubblici e privati che si dedicano all'educazione, alla formazione, alla comunicazione delle politiche ambientaliste. L’edificio monopiano si caratterizza per la sua natura dinamica in rapporto con la natura circostante. Gli spazi interni, in legno naturale a vista, sono caratterizzati da quattro aree tra loro interconnesse: socializzazione e/o comunicazione, conferenze, attività amministrative e servizi. Lo spazio centrale si caratterizza come piazza coperta, su cui si affacciano le attività di comunicazione e relazione, oltre a correlarsi con lo spazio esterno antistante per le attività ludiche e di relazione. La luce naturale permea l’intero ambiente e lo caratterizza. La forma trapezia compatta dell’edificio, i sistemi di ventilazione naturale e le ampie aperture a Sud determinano il carattere di architettura bioclimatica. La copertura, caratterizzata da geometrie conformate specificamente per un ottimale sfruttamento energetico di sistemi solari attivi, trasferisce a terra le acque meteoriche a caduta libera entro drenaggi in simbiosi con l’ambiente. L’edificio, realizzato completamente in legno a parete piena, è rivestito a cappotto con rilevanti spessori isolanti, mentre le schermature solari minimizzano i maggiori apporti energetici del periodo estivo dovuti all’irraggiamento diretto, senza limitare quelli positivi del periodo invernale. Sono stati adottati accorgimenti impiantistici tali da garantire un rilevante risparmio energetico (Fabbisogno di energia primaria pari a 14,10 kWh/m3 anno) mediante la gestione e la programmazione degli impianti, in funzione delle condizioni esterne ed all’occupazione dei locali. L’edificio viene riscaldato mediante pannelli radianti a pavimento. Il trattamento dell’aria avviene con recuperatori di calore ad alta efficienza. Sono in fase di studio le previste applicazioni sulla copertura di pannelli solari termici e/o fotovoltaici, ad integrazione del riscaldamento, oltre alla completa domotizzazione dell’edificio. Consumo specifico 14,10 Kwh/mc anno Consumo annuo combustibile 3.700 Mc CH4 Emissioni di CO2 evitate 4.470 Kg/anno ............................................................................................................................................ ![]() DATI GENERALI DELL'OPERA Consulenti ............................................................................................................................................ ![]() |
![]()
|