![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() ![]() La newsletter è un servizio gratuito Privacy ![]()
|
![]() PROGETTO PRO-EMILIA: UN IMPEGNO PER LA RICOSTRUZIONE![]() ![]() ![]() ............................................................................................................................................ Tecnocomfort Case, azienda reggiana che realizza case prefabbricate in legno su misura, si è fatto promotore di un'importante progetto, il "progetto Pro-Emilia", nato con l'obiettivo di fornire un aiuto efficace e concreto alle persone colpite dal sisma in Emilia nel 2012. Si realizza su progetto del cliente o su progetti già pronti personalizzabili. Grazie ad una proficua collaborazione con storici fornitori locali come EdiLegno, Edilcolor, Reggio Marmi e Falegnameria Cereghini, il progetto Pro-Emilia si impegna a realizzare case di ottima qualità ad un prezzo conveniente, dando una soluzione concreta all’enorme disagio della perdita della propria abitazione. In virtù dell'ordinanza n. 86 del 6 Dicembre 2012 della Regione Emilia-Romagna, tutte le realizzazioni facenti capo al progetto "Pro-Emilia" rientrano a pieno titolo nella richiesta di contributi per la Ricostruzione. Tecnocomfort Case, in collaborazione con un pool di tecnici, è in grado di calcolare e predisporre la documentazione necessaria alla presentazione ed ottenimento dei contributi regionali. Nello specifico, il progetto prevede la possibilità di realizzare sei modelli di case con differenti metrature pensate in due metodi costruttivi "a telaio" ed "xlam". Il sistema costruttivo "a telaio" è costituito da una struttura in legno lamellare, formata da elementi verticali (travi) e elementi orizzontali (pilastri). Su tale ossatura vengono assemblate pareti in legno, rivestite con materiali naturali. Questo metodo costruttivo permette l'utilizzo di svariati materiali di tamponamento e isolamento, garantendo un'ottima capacità isolante e un'eccellente resa in termini di risparmio energetico. Con il sistema "a pannelli X-Lam", invece, le pareti in legno massiccio sono realizzate con pannelli multistrato composti da tavole di abete incollate in modo incrociato. I collanti utilizzate sono naturalmente privi di formaldeide ed assolutamente non nocivi. In base all’impiego ed alle esigenze statiche, sono disponibili pannelli a 3, 5 o 7 strati. Attraverso l’incollaggio incrociato delle tavole, e grazie ad una loro opportuna compressione, le deformazioni ed il calo fisiologico del legno sono ridotti al minimo. Dotati di queste caratteristiche, i pannelli sono in grado di soddisfare tutti i requisiti richiesti per un moderno materiale da costruzione. I pannelli vengono prodotti con una lunghezza massima di 16 m, una larghezza massima di 3,50 m ed uno spessore massimo di 24 cm, e sono soggetti a costanti e severi controlli. Grazie a questa tecnologia costruttiva, si ottengono valori di trasmittanza, sfasamento termico e comfort di assoluto prestigio. Queste costruzioni si distinguono quindi per l'ottimo comportamento termoigrometrico, il buon isolamento acustico, la velocità di costruzione, la resistenza a forti sismi e la protezione dal fuoco; sono bioecologiche e, con la corretta progettazione dei particolari costruttivi unita alla corretta realizzazione degli stessi in cantiere, hanno una durata che va ben oltre le aspettative di vita di un edificio. Le case in legno, inoltre, permettono il massimo grado di libertà nella progettazione, liberandosi dai vincoli delle solite maglie modulari prestabilite; inoltre, esiste un guadagno di superficie abitativa fino al 15% rispetto alle costruzioni in muratura, grazie alle pareti dagli spessori contenuti ma altamente performanti. Per ulteriori dettagli, Tecnocomfort Case ti invita a visitare la nuova sede in via Cartesio, 29/ a Bagno di Reggio Emilia oppure visita il nostro sito web: www.tecnocomfortcase.it ............................................................................................................................................ ![]()
............................................................................................................................................ ![]() |
![]()
|